Minolta DSC

Il Nuraghe Mereu

Sabato 10 Dicembre

Sardegna Sacra in collaborazione con Outer organizza questa splendida escursione in cui uniremo trekking, meditazione e archeologia nel bellissimo Supramonte di Urzulei e Orgosolo. Esploreremo un territorio selvaggio ma allo stesso tempo ricco di memorie del passato, tra testimonianze archeologiche e di vita pastorale. Durante la giornata faremo delle pratiche di mindfulness, per vivere l’esperienza in modo consapevole, momento per momento, in contatto con il luogo dove siamo con il nostro corpo e le nostre sensazioni e emozioni. Partendo da Seddarbaccas scenderemo nel letto del Flumineddu fino Sa Giuntura, luogo di particolare fascino e interesse ambientale.Visiteremo poi il Nuraghe Gorroppu per poi dirigerci verso il bellissimo Nuraghe Mereu, costruito in bianchissimo calcare, dove ci fermeremo per una meditazione di gruppo. Inoltre lungo il trekking scopriremo altri luoghi di particolare interesse naturalistico e paesaggistico, come la bella Pischina Urthaddala.

La Gola di Gorroppu vista dal Nuraghe MereuIl trekking è adatto a tutte le persone in buona salute fisica, purché pronte ad affrontare una camminata di circa 5 ore complessive (A/R) con dislivello di 300 m. Per partecipare non è necessario avere esperienza di meditazione.

Informazioni Logistiche:
Appuntamento alle ore 9.00 presso il Bar Babbai, sulla SS 125 vicino al bivio di Urzulei, vedi mappa: https://goo.gl/maps/TSUwhus1uTt
Gli spostamenti avverranno con auto propria o car sharing (se avete bisogno di un passaggio o avete posti in macchina comunicatelo al momento dell’iscrizione). Il rientro presso le auto è previsto attorno alle 16.30.

Minolta DSC

Cosa Portare:
Scarpe da trekking, pranzo al sacco, torcia (meglio torcia frontale), abbigliamento comodo (adatto a sedere comodamente a terra)

Adesioni:
Per aderire è necessario confermare la propria partecipazione scrivendo una mail coi propri dati: nome, cognome, indirizzo di fatturazione e telefono a sardegnasacra@gmail.com ; per qualsiasi ulteriore informazione chiamare o scrivere al 320 8492880.
La quota di partecipazione è 30 euro. L’escursione verrà confermata al raggiungimento di dieci partecipanti.