Domenica 18 Giugno Abbasanta Nuraghi Aiga e Losa
Prenota Subito!

Sardegna Sacra in collaborazione con Calarighe organizza una giornata per festeggiare insieme il solstizio d’estate (che sarà il 21 Giugno), la giornata più lunga dell’anno, momento in cui il Sole è al culmine della sua luminosità, momento celebrato fin da tempi immemorabili.

Scopriremo insieme le erbe che tradizionalmente venivano raccolte in questo giorno e le tradizioni ad esse legate, visiteremo il Nuraghe Losa e il Nuraghe Aiga, due eccezionali monumenti che testimoniano la grande sapienza ingegneristica e astronomica degli antichi costruttori nuragici. Osserveremo il suggestivo fenomeno del Sole che dal foro apicale della camera del primo piano del Nuraghe Aiga entra nella camera illuminandola con un fascio di luce. Parleremo del Solstizio d’estate e del suo significato nelle religioni e tradizioni antiche.

La giornata è guidata da Ilaria Montis, archeologa e guida turistica regolarmente iscritta al Registro Regionale e da Gianpaolo Demartis, esperto di erbe spontanee e loro uso tradizionale.

PROGRAMMA

ore 10.00 – Appuntamento a Abbasanta, distributore Q8 all’ingresso del paese, fronte Stazione di Polizia

Mattina: visita del Nuraghe Aiga. Il solstizio d’estate e i suoi significati simbolici e religiosi nelle tradizioni antiche. workshop sulle erbe spontanee e le erbe tradizionalmente raccolte al solstizio. Osservazione del fenomeno luminoso nella camera superiore del Nuraghe Aiga. Pranzo al sacco presso la Piccola Fattoria Cale Gastea e per chi vuole degustazione formaggio prodotto artigianalmente.

Pomeriggio: visita del Nuraghe Losa e workshop sulle erbe spontanee. Termine delle attività previsto attorno alle 17.30.

Prenota Subito!

COSA PORTARE
Pranzo al sacco e acqua; cappellino per il sole; abbigliamento comodo. si consigliano pantaloni lunghi e scarpe chiuse.

INFORMAZIONI LOGISTICHE
Gli spostamenti saranno con auto propria o car sharing (se avete bisogno di un passaggio fatelo presente al momento dell’iscrizione e si farà in modo di combinare i posti in auto). Sono disponibili passaggi da Cagliari.
QUOTE DI PARTECIPAZIONE – Per la partecipazione alla giornata è richiesto un contributo di 22 euro, 12 da pagare al momento della prenotazione, i restanti in loco. Per i soci dell’Associazione Maestr’Ale muniti di regolare tessera, 20 euro da pagare interamente in loco. Bambini gratis. La quota non comprende il biglietto dell’area archeologica del Nuraghe Losa (intero è 5 euro, ridotto 3,50 se i partecipanti superano le 20 unità).

Ulteriori informazioni:

3208492880 ; sardegnasacra@gmail.com