Nuraghe Sa Jua, Nuraghe Sanilo, Tomba dei Giganti Iscrallotze e Nuraghe Tosingalu
2 giugno 2021
Una giornata alla scoperta del territorio di Aidomaggiore, uno dei comuni con più alta densità di Nuraghi in tutta la Sardegna. Il loro numero è davvero impressionante, ma non solo, ciò che colpisce è la loro posizione: infatti sono tutti vicini gli uni agli altri, caratteristica che fa riflettere ulteriormente sul significato dei Nuraghi nella loro relazione con il territorio.
Inizieremo con la visita al Nuraghe Sa Jua, uno dei più importanti e meglio conservati. Si trova su un’altura che domina visivamente il moderno paese di Aidomaggiore. Si tratta di un Nuraghe a tancato, ovvero formato da un’imponente torre centrale a cui ne è stata aggiunta un’altra, collegata alla prima attraverso murature rettilinee che formano un piccolo cortile interno.
Il Nuraghe si trova in buono stato di conservazione, con la tholos del piano terra perfettamente integra. La camera è parecchio interrata per cui attualmente l’ingresso appare più basso rispetto alla sua reale altezza.
A seguire visiteremo il Nuraghe Sanilo. Dopo la pausa pranzo faremo visita alla Tomba dei Giganti Iscrallotze e al Nuraghe Tosingalu.
PROGRAMMA DI NURAGHE SA JUA, NURAGHE SANILO, TOMBA DEI GIGANTI ISCRALLOTZE E NURAGHE TOSINGALU
Ritrovo dei partecipanti alle 9,30 presso il Nuraghe Sa Jua. Vedi mappa
Mattina: Visita del Nuraghe Sa Jua e del Nuraghe Sanilo.
Pomeriggio: Visita della tomba dei giganti Iscrallotze e del Nuraghe Tosingalu.
Termine delle attività previsto per le ore 17,30.
INFORMAZIONI LOGISTICHE
Gli spostamenti si intendono con auto propria.
Il pranzo è al sacco. Si raccomandano i partecipanti di portare con sé il pranzo poiché non incontreremo punti ristoro durante l’escursione.
L’escursione si svolgerà nel rispetto delle normative anticovid. Per garantire un maggior distanziamento e sicurezza il numero massimo di partecipanti è 15. Sono esclusi dal conteggio eventuali bambini e ragazzi accompagnati dai genitori.
COSA PORTARE
Abbigliamento comodo, scarpe adatte alla campagna con suole antiscivolo (meglio se da trekking), zainetto, acqua, pranzo al sacco, torcia.
QUOTE DI PARTECIPAZIONE
Per la partecipazione alla giornata è richiesto un contributo di 20 euro. Bambini gratis.
La quota comprende la partecipazione all’intera giornata, con spiegazioni e approfondimenti, contributo spese organizzative.
L’escursione è guidata da Ilaria Montis, archeologa professionista iscritta al registro regionale delle guide turistiche.
Ulteriori info: 3208492880, sardegnasacra@gmail.com