Il Nuraghe Lugherras e la Dea Demetra
Un’escursione serale a Paulilatino, alla scoperta del Nuraghe Lugherras, un imponente nuraghe quadrilobato, le cui torri periferiche sono ancora in gran parte da scavare. Dall’ingresso esterno si accede al cortile col pozzo, e da qui alla torre centrale, che ha ancora la camera del piano terra integra.
Il Lugherras rappresenta un eccezionale esempio di sincretismo religioso: in età punica, al primo piano fu installato un tempietto dedicato alla Dea Demetra, il cui nome significa Madre Terra, la Dea delle Messi, del nutrimento e dell’abbondanza, una delle Dee che in età classica ha conservato più aspetti dell’antichissima Dea Madre mediterranea. Il suo culto prevedeva, fra le altre cose, l’offerta di bruciaprofumi, ritrovati a centinaia e che danno il nome a questo straordinario monumento (lugherras=lucerne).
L’escursione è guidata da Ilaria Montis, archeologa professionista, regolarmente iscritta al Registro regionale delle Guide Turistiche.
PROGRAMMA DI NURAGHE LUGHERRAS E LA DEA DEMETRA
Ritrovo dei partecipanti alle 17,30 a Paulilatino, davanti al Comune. Vedi mappa
Visita del Nuraghe Lugherras e seguire della Tomba dei Giganti Bidili e’ Pira.
Termine delle attività previsto per le ore 20,00.
COSA PORTARE
Abbigliamento comodo e adatto alla campagna e giacchina o felpa per la sera, scarpe da trekking (o scarpe da ginnastica con suola antiscivolo), torcia, zainetto, acqua.
QUOTE DI PARTECIPAZIONE
La quota per partecipare alla serata è di 15 euro. Bambini gratis.
Per ulteriori info: 3208492880; sardegnasacra@gmail.com