Weekend a Orgosolo trekking & archeologia

Caricamento Eventi

Weekend a Orgosolo trekking & archeologia

9-10 Aprile 2022

PRENOTA SUBITO! CLICCA QUI

Domus de Janas Sirilò

Orgosolo, nel cuore della Barbagia, è simbolo e icona della Sardegna più autentica, integra, orgogliosa e forte. Il suo territorio, uno dei più estesi dell’isola, custodisce tesori naturalistici, monumenti naturali e imponenti testimonianze archeologiche. La sua comunità difende e conserva da sempre l’eredità della cultura tradizionale e della memoria storica.

Sabato 9 visiteremo 3 siti archeologici eccezionali fuori dai soliti circuiti turistici, immersi in una natura meravigliosa e con paesaggi mozzafiato. I nuraghi che vedremo son tutti molto particolari e in un certo senso fuori dagli schemi, a testimonianza della creatività degli antichi costruttori nuragici.

Domenica 10 sarà dedicata al trekking in Supramonte. Il supporto di veicoli fuoristrada ci permetterà di avvicinarci al cuore del Supramonte in modo da poterci godere pienamente il nostro percorso di trekking (circa 5 ore di camminata su terreno disconnesso).

È POSSIBILE PARTECIPARE ANCHE ALLE GIORNATE SINGOLE. QUOTA SCONTATA PER CHI PARTECIPA ALL’INTERO WEEKEND

Accompagnano il gruppo:

Ilaria Montis: archeologa professionista, iscritta al registro regionale delle guide turistiche.

Domenica saranno presenti anche Pietro Biancu e Tore Gungui, guide ambientali-escursionistiche RAS (Camineras de Orgosolo).

PROGRAMMA DEL WEEKEND A ORGOSOLO TREKKING & ARCHEOLOGIA

Sabato 9 Aprile

Appuntamento con il gruppo alle 10.00 presso la Stazione di servizio IP lungo la SS 389, prima del bivio di Pratobello per chi viene da Nuoro, poco dopo il bivio per chi arriva da Lanusei. Vedi mappa. ATTENZIONE! Poiché lungo la 389 sono presenti due stazioni IP, si prega di controllare la mappa con attenzione per essere certi di trovarsi nel distributore giusto.

La nostra prima tappa sarà Sirilò, un luogo straordinario e denso di memorie ancestrali, a iniziare dalle domus de janas per proseguire con il nuraghe, i cui resti si trovano in cima a un’emergenza rocciosa da cui si gode un panorama a 360 gradi sulle montagne circostanti. Infine interessantissimi anche i resti del villaggio nuragico, ai piedi della grande roccia.

Domus de janas Sirilò

Proseguiremo poi verso la foresta di Montes, dove visiteremo il bel Nuraghe Nuragheddu (Funtana Bona), un nuraghe complesso molto particolare, costruito su uno sperone roccioso con vista sul Monte Novo San Giovanni e sul Monte Fumai.

Concluderemo la giornata al bellissimo Nuraghe Duvilinò, un nuraghe bilobato ottimamente conservato che ci riserverà diverse sorprese per la sua originalità.

Il termine delle attività è previsto per le ore 16,30-17.00.

weekend a Orogsolo trekking & archeologia

Nuraghe Duvilinò

Domenica 10 Aprile

L’appuntamento con il gruppo è davanti alla stazione dei carabinieri a Orgosolo, ore 8.30. Vedi mappa.  

Dal paese dopo circa 1.30 h di percorso in fuoristrada raggiungeremo l’attacco del sentiero in località Iscala de S’Arenargiu, nei pressi di Punta Solitta. Da qui parte un percorso quasi tutto in leggera discesa che, incrociando alcuni antichi ovili tradizionali (Taletto, Pistoccu e Serra ‘e Mesu), permette di giungere in meno di due ore a Su Suercone.

Su Sercone (Su Sielhone)

Sull’orlo di questa enorme conca dalla forma a imbuto, lo spettacolo è impressionante per la sua imponenza. Con una larghezza di 500 metri e una profondità di 200, è la più profonda dell’isola. Su Sercone è una delle mete più ambite dell’escursionismo in Sardegna anche per la sua importanza naturalistica e ambientale con numerosi endemismi e specie selvatiche animali.

Le sue pareti scendono quasi verticalmente, avvolte da una vegetazione lussureggiante e incontaminata, caratterizzata da dimensioni superiori alla norma, con tassi pluricentenari alti fino a 20 metri. Sul lato settentrionale si apre un ampio e profondo inghiottitoioprobabilmente collegato con il complesso sistema di grotte e condotti che percorre il sottosuolo di tutto il Supramonte.

weekend a Orogsolo trekking & archeologia

Dolina Su Suercone

Campo Donanigoro

Campo Donanigoro è una vastissima distesa pianeggiante contesa per molti secoli tra i pastori dorgalesi e orgolesi per la preziosa risorsa dei suoi verdi pascoli. Tutto intorno a circondarlo le bianche cime dei rilievi del Supramonte e gli abbondanti resti di un’antica frequentazione anche in epoca nuragica, tra cui il complesso archeologico di Nuragheddu.

Il Nuraghe Nuragheddu è avvolto dal mistero, una delle ipotesi è che non sia mai stato terminato. La bellezza del luogo, la sua tranquillità, il grande silenzio e la presenza di queste testimonianze del passato fanno di Campo Donanigoro un luogo unico e magico.

Caratteristiche del percorso a piedi: lunghezza totale andata e ritorno 12 Km circa; dislivello in salita 350 mt; impegno fisico medio senza particolari difficoltà.

Nella pausa pranzo è prevista una degustazione di prodotti tipici, a cura delle guide: salumi, pane, formaggio e vino.

Il termine delle attività è previsto per le ore 18.30-19,00.

PRENOTA SUBITO! CLICCA QUI

weekend a Orogsolo trekking & archeologia

Nuragheddu

QUOTE DI PARTECIPAZIONE DEL WEEKEND A ORGOSOLO TREKKING & ARCHEOLOGIA

La quota di partecipazione per il programma dell’intero weekend è di 75 euro.

È possibile partecipare anche alle singole giornate del sabato o della domenica, consulta i programmi qui:

Sabato 9 Aprile: Area archeologica di Sirilò, Nuraghe Nuragheddu e Nuraghe Duvilinò (20 euro)

Domenica 10 Aprile: Supramonte di Orgosolo – Su Suercone (65 euro)

Costi compresi: servizio guida archeologica e escursionistica a cura di Sardegna Sacra e Camineras, trasporto in fuoristrada A/R per l’avvicinamento al punto di inizio del trekking di domenica 10, degustazione di prodotti tipici durante il trekking della domenica.

Costi NON compresi: pasti (pranzo al sacco per sabato e domenica, cena del sabato sera), pernottamento della notte fra il 9 e il 10, trasporto fino a Orgosolo con auto propria.

Per il pernottamento si consiglia Orgosolo B&B Sardegna.

Indicazioni:

L’evento è aperto a tutti e non presenta particolari difficoltà, si richiede tuttavia una buona salute e normale resistenza alle camminate con abitudine ai percorsi di trekking. Non è necessario essere escursionisti esperti né essere particolarmente allenati o veloci nel camminare.

Cosa Portare:

Scarpe da trekking (obbligatorie, per motivi di sicurezza non saranno accettati partecipanti sprovvisti delle scarpe), vestiario a strati, comodo e caldo, ma con possibilità di alleggerirsi durante la camminata, giacca a vento impermeabile con cappuccio, torcia, zaino, acqua, pranzo al sacco per sabato e domenica (si ricorda che domenica ci sarà anche la degustazione per cui si consiglia qualcosa di leggero).

Nuraghe Nuragheddu nella Foresta di Montes

ATTENZIONE! Per motivi logistici l’evento trekking della domenica è aperto a un NUMERO DI PARTECIPANTI LIMITATO (Max 10 persone).

Gli eventi di Sardegna Sacra sono aperti a tutti e NON è necessario esibire il Green Pass.

ISCRIVITI SUBITO!! CLICCA QUI

Per maggiori info chiama pure o scrivi: 320 8492880, sardegnasacra@gmail.com

Condividi sui social

Go to Top