Nuraghe Riu Mulinu e Pozzo Sacro Sa Testa

Caricamento Eventi

Nuraghe Riu Mulinu, Pozzo Sacro Sa Testa e Tomba dei Giganti Monte ‘e S’Ape

6 febbraio 2022

Prenota subito! Clicca qui

Nuraghe Riu Mulinu, Pozzo Sacro Sa Testa e Tomba dei Giganti Monte 'e S'Ape

Una giornata archeologica nel territorio di Olbia alla scoperta di tre magnifici siti di età nuragica.

Inizieremo con il complesso nuragico di Riu Mulinu. In cima alla rupe granitica di Cabu Abbas si trovano i resti del Nuraghe, che per questo è chiamato anche Nuraghe Cabu Abbas. Tutt’attorno a questo sperone roccioso una grande muraglia, splendidamente conservata, cinge la rupe. Un Nuraghe legato indiscutibilmente al “culto delle acque”, come mostrano il pozzo all’interno della camera e il rinvenimento, nel corso degli scavi effettuati negli anni ’30, del famoso bronzetto raffigurante una donna offerente, che porta una brocca sulla testa.

La seconda tappa sarà il bellissimo e ben conservato Pozzo Sacro Sa Testa, costituito da un ampio cortile circolare, un vestibolo, una scala e una camera a tholos.

Per concludere, visiteremo la Tomba dei Giganti Su Monte ‘e S’Ape, uno dei più begli esempi della zona, che conserva ancora l’esedra a ortostati, il basamento della stele centinata, l’abside e una parte dei lastroni che costituiscono la copertura a piattabanda della camera funeraria.

 

Gli eventi di Sardegna Sacra sono aperti a tutti e NON è necessario esibire il Green Pass!

 

PROGRAMMA DI NURAGHE RIU MULINU, POZZO SACRO SA TESTA E TOMBA DEI GIGANTI SU MONTE E S’APE

Ritrovo dei partecipanti alle ore 10,00 presso il distributore Q8 sulla strada Olbia-Golfo Aranci. Vedi mappa

Mattina: Visita del complesso nuragico di Riu Mulinu o Cabu Abbas.

Pomeriggio: Visita del Pozzo Sacro Sa Testa e della Tomba dei Giganti Su Monte e S’Ape.

Termine delle attività previsto per le ore 17,30.

PRENOTA SUBITO! CLICCA QUI

INFORMAZIONI LOGISTICHE

Gli spostamenti si intendono con auto propria.

Il pranzo è al sacco. Si raccomandano i partecipanti di portare con sé il pranzo poiché non incontreremo punti ristoro durante l’escursione.

COSA PORTARE

Abbigliamento comodo e caldo, scarpe adatte alla campagna con suole antiscivolo (meglio se da trekking e impermeabili), zainetto, acqua, pranzo al sacco, felpa e giacca impermeabile, torcia.

 

QUOTE DI PARTECIPAZIONE

Per la partecipazione alla giornata è richiesto un contributo di 20 euro. Bambini gratis.

La quota comprende la partecipazione all’intera giornata, con spiegazioni e approfondimenti, contributo spese organizzative.

L’escursione è guidata da Ilaria Montis, archeologa professionista iscritta al registro regionale delle guide turistiche.
Ulteriori info: 3208492880, sardegnasacra@gmail.com

Condividi sui social

Go to Top