Nuraghe Orolo e complesso nuragico di Carrarzu Iddia

Caricamento Eventi

Nuraghe Orolo e complesso nuragico di Carrarzu Iddia

Domenica 13 Febbraio 2022

PRENOTA SUBITO! CLICCA QUI

Una giornata archeologica nel territorio di Bortigali, alla scoperta di due straordinari siti di età nuragica: il Nuraghe Orolo e il complesso nuragico di Carrarzu Iddia.

Il Nuraghe Orolo, costruito in trachite, è uno dei meglio conservati della subregione del Marghine. Si tratta di un bilobato, che comprende dunque, oltre alla torre principale svettante, altre due torri collegate da un bastione. Nella torre centrale è ancora integro il vano scala, che permette di accedere al primo piano, illuminato da una grande finestra architravata.

L’area archeologica di Carrarzu Iddia comprende un nuraghe arcaico a corridoio, un altro nuraghe più recente, un piccolo villaggio di capanne e un pozzo probabilmente con funzione cultuale, cinti da una cortina muraria. A breve distanza si incontra anche un dolmen.

Gli eventi di Sardegna Sacra sono aperti a tutti e NON è necessario esibire il Green Pass!

PROGRAMMA DI NURAGHE OROLO E COMPLESSO NURAGICO DI CARRARZU IDDIA

Ritrovo dei partecipanti alle ore 10,00 a Mulargia, di fronte al campo sportivo. Vedi mappa

Mattina: Visita del nuraghe Orolo e a seguire pranzo al sacco.

Pomeriggio: Visita dell’are archeologica di Carrarzu Iddia.

Termine delle attività previsto per le ore 16,30.

PRENOTA SUBITO! CLICCA QUI

INFORMAZIONI LOGISTICHE

Gli spostamenti si intendono con auto propria.

Il pranzo è al sacco. Si raccomandano i partecipanti di portare con sé il pranzo poiché non incontreremo punti ristoro durante l’escursione.

COSA PORTARE

Abbigliamento comodo e caldo, scarpe adatte alla campagna con suole antiscivolo (meglio se da trekking e impermeabili), zainetto, acqua, pranzo al sacco, felpa e giacca impermeabile, torcia.

 

QUOTE DI PARTECIPAZIONE

Per la partecipazione alla giornata è richiesto un contributo di 20 euro. Bambini gratis.

La quota comprende la partecipazione all’intera giornata, con spiegazioni e approfondimenti, contributo spese organizzative.

L’escursione è guidata da Ilaria Montis, archeologa professionista iscritta al registro regionale delle guide turistiche.
Ulteriori info: 3208492880, sardegnasacra@gmail.com

 

Condividi sui social

Go to Top