Lettura simbolica del Nuraghe
WEBINAR “I NURAGHI E IL SACRO”
Mercoledì 26 Gennaio: 4° Lezione del corso OnLine
In questa lezione, servendoci dei metodi della storia delle religioni comparati, della teoria degli archetipi e dei dati archeologici e meglio architettonici fin qui analizzati, proveremo a leggere Nuraghe dal punto di vista simbolico, e comprenderne il significato.
È possibile che la stessa struttura architettonica del nuraghe e i suoi diversi elementi abbiano un significato simbolico coerente? Che interpretazioni possiamo osare?
Qual è il rapporto del Nuraghe col paesaggio e che rapporto reciproco sussisteva tra i Nuraghi?
Alla luce della visione del Nuraghe in modo non solo funzionale ma anche simbolico, possiamo dire qualcosa in più rispetto ai probabili rituali e culti che vi si praticavano?
La lezione sarà in diretta su Zoom, registrati per ricevere il Link per partecipare.
L’intero corso I NURAGHI E IL SACRO è tenuto da Ilaria Montis, archeologa professionista e divulgatrice. Clicca qui per registrarti e per ulteriori informazioni
PROGRAMMA DEL WEBINAR I NURAGHI E IL SACRO
Ogni lezione dura 1,30 h: mezz’ora di lezione in diretta Zoom con supporto di slides, video e multimedia, più mezz’ora finale per domande dal vivo e discussione finale. Ecco di cosa parleremo e le date delle lezioni:
- 5 Gennaio – Comprendere i Nuraghi: questioni di metodo
- 12 Gennaio – Archeologia e Architettura dei Nuraghi
- 19 Gennaio – I Nuraghi e gli astri
- 26 Gennaio – Lettura simbolica del Nuraghe
- 5 Febbraio – Sincretismo religioso nei Nuraghi
REGISTRATI GRATIS ALLA PRIMA LEZIONE CLICCA QUI
– 5 lezioni della durata di 1.30 h ciascuna, in diretta su Zoom. Siamo convinti che in un momento in cui la spinta verso la virtualità delle relazioni è forte, dobbiamo fare il massimo per trovare la giusta mediazione tra tecnologia e costruzione di rapporti e scambi umani reali
– Nella classe Zoom puoi interagire direttamente con la docente e i tuoi compagni, per condividere l’intero percorso e non sentirti mai solo/a, per conoscere nuove persone che condividono i tuoi interessi e per poter rivolgere direttamente alla docente le tue domande e curiosità
– La possibilità qualora non potessi partecipare in diretta a una o più lezioni, di riguardarle registrate all’orario per te più comodo nella piattaforma Sardegna Sacra webinar
– Per ogni lezione, dispense della lezione e materiali di approfondimento
– Accesso a vita al corso e ai materiali
– Attestato di partecipazione