Area archeologica di Sirilò, Nuraghe Nuragheddu e Nuraghe Duvilinò
9 Aprile 2022
Una giornata a Orgosolo, nel cuore della Barbagia, interamente dedicata ai nuraghi e alla civiltà nuragica. Visiteremo 3 siti eccezionali fuori dai soliti circuiti turistici, immersi in una natura meravigliosa e con paesaggi mozzafiato. I nuraghi che visiteremo son tutti molto particolari e in un certo senso fuori dagli schemi, a testimonianza della creatività degli antichi costruttori nuragici.
La nostra prima tappa sarà Sirilò, un luogo straordinario e denso di memorie ancestrali, a iniziare dalle domus de janas per proseguire con il nuraghe, i cui resti si trovano in cima a un’emergenza rocciosa da cui si gode un panorama a 360 gradi. Infine interessantissimi anche i resti del villaggio nuragico, ai piedi della grande roccia.
Proseguiremo poi verso la foresta di Montes, dove visiteremo il bel Nuraghe Nuragheddu (Funtana Bona), un nuraghe complesso molto particolare, costruito su uno sperone roccioso con vista sul Monte Novo San Giovanni e sul Monte Fumai.
Concluderemo la giornata al bellissimo Nuraghe Duvilinò, un nuraghe bilobato ottimamente conservato che ci riserverà diverse sorprese per la sua originalità.
Gli eventi di Sardegna Sacra sono aperti a tutti e NON è necessario esibire il Green Pass.
PROGRAMMA DI AREA ARCHEOLOGICA DI SIRILÒ, NURAGHE NURAGHEDDU E NURAGHE DUVILINÒ
Ritrovo dei partecipanti alle ore 10,00, presso la Stazione di servizio IP lungo la SS 389, prima del bivio di Pratobello per chi viene da Nuoro, poco dopo il bivio per chi arriva da Lanusei. Vedi mappa. ATTENZIONE! Poiché lungo la 389 sono presenti due stazioni IP, si prega di controllare la mappa con attenzione per essere certi di trovarsi nel distributore giusto.
Mattina: Visita dell’area archeologica di Sirilò.
Pausa pranzo presso la Foresta di Montes.
Pomeriggio: Visita del Nuraghe Nuragheddu e del Nuraghe Duvilinò.
Termine delle attività previsto per le ore 16,30-17,00.
INFORMAZIONI LOGISTICHE
Gli spostamenti si intendono con auto propria.
COSA PORTARE
Abbigliamento comodo, scarpe adatte alla campagna con suole antiscivolo (meglio se da trekking), zainetto, acqua, pranzo al sacco, torcia.
QUOTE DI PARTECIPAZIONE
La quota comprende la partecipazione all’intera giornata, con spiegazioni e approfondimenti, contributo spese organizzative.
È possibile partecipare anche all’intero weekend a Orgosolo o alla singola giornata di domenica, per programmi e ulteriori informazioni clicca sui link sotto:
Domenica 10 Aprile: Supramonte di Orgosolo – Su Suercone (65 euro)
Weekend 9-10 Aprile: Weekend a Orgosolo trekking & archeologia (75 euro)