Viaggio a Malta, l’isola dei templi megalitici

  • 21-26 Ottobre 2022
  • 26-31 Ottobre 2022
  • date 2023 in via di definizione

SOLO 7 POSTI DISPONIBILI per ciascun tour!!

Compila il form in fondo alla pagina per essere informato/a non appena avremo aperto le iscrizioni per le date del 2023.


Sardegna Sacra vi propone un emozionante e suggestivo viaggio a Malta, l’arcipelago dove millenni fa la Dea era celebrata in maestosi templi megalitici costruiti attorno al 4000 a.C. Il focus del viaggio sarà proprio la visita di questi straordinari luoghi sacri, tra i più antichi edifici complessi in pietra al mondo.

Faremo un viaggio nel tempo alla scoperta di una civiltà preistorica tra le più raffinate dell’epoca, che con le sue immagini potenti e evocative può ancora oggi a millenni di distanza stimolarci a riflettere sugli eterni principi della vita, della morte e della rinascita che in questi luoghi venivano celebrati.

Inoltre l’arcipelago maltese, con la sua posizione strategica tra Mediterraneo orientale e occidentale è stata da sempre un crocevia di culture e tradizioni diverse… Un luogo dove si mescolano lingue, tradizioni, architetture, testimonianze storiche e artistiche di diversi periodi e origini. Notevole nella storia dell’isola la presenza dell’Ordine dei Cavalieri Ospedalieri di San Giovanni, che la scelsero come loro sede principale a partire dal 1530.

Nella splendida capitale La Valletta e nelle altre cittadine è possibile quindi vivere e respirare questa antichissima e complessa storia attraverso i suoi monumenti storici, chiese, musei, strade e palazzi.

PROGRAMMA DEL VIAGGIO A MALTA

1° giorno

Il primo giorno è riservato agli arrivi. Per raggiungere l’Hotel dove soggiorneremo a Sliema, sarà disponibile un taxi riservato al gruppo.
Sera: quando tutti i partecipanti saranno arrivati, presentazioni e introduzione generale al viaggio.
Ilaria Montis introdurrà i partecipanti alla preistoria maltese e in particolare alla grande civiltà neolitica dei templi, il focus di questo viaggio. Parleremo dell’architettura sacra e dei simboli e rappresentazioni legati al sacro.
Una breve introduzione anche sulla storia maltese dall’età antica, al medioevo dei Cavalieri di San Giovanni e fino a oggi.

2° giorno: Ħaġar Qim, Valletta

Mattina: Visita dei templi di Ħaġar Qim e Mnajdra, patrimonio dell’umanità dall’UNESCO. Il complesso di Ħaġar Qim, datato tra il 3600 e il 3200 a.C., è formato da un tempio centrale che si conserva ottimamente e almeno altri due edifici. I vicini templi di Mnajdra, distanti circa 500 metri e raggiungibili a piedi, sono vicinissimi al mare. Si tratta di due templi maggiori a cui si affiancano altri edifici cultuali. Dopo la visita, spostamento a Valletta e pausa pranzo in città.
Pomeriggio: Visita del Museo Archeologico di La Valletta, che conserva i reperti più importanti rivenuti nei siti visitati durante il tour, tra i quali le famose statuine in argilla e pietra della Dea Madre e statue più grandi a grandezza naturale. Rientro a Sliema in battello.

3° giorno: Hal Saflieni, Tarxien, Marsaxlokk, Għar Dalam

Mattina: visita del famoso Ipogeo di Hal Saflieni. Questo ipogeo scavato e scolpito nella roccia riproduce in negativo la forma dei templi maltesi, con un labirinto di sale a diversi livelli di profondità, scolpito e decorato con spirali e altri simboli.
A seguire visita del grandioso complesso templare megalitico di Tarxien, formato da 4 templi connessi tra loro, costruiti tra il 3600 e il 2500 a.C. Al termine raggiungeremo la caratteristica cittadina di Marsaxlokk, dove pranzeremo.
Pomeriggio: visita del più antico sito preistorico maltese, la grotta di Għar Dalam, che conserva resti faunistici risalenti a 500000 anni fa e le prime tracce di frequentazione umana dell’isola, databili al 10000 a.C.

4° giorno: Gozo

Mattina: Dopo aver raggiunto Gozo in traghetto, la prima tappa nell’isola sarà uno dei più imponenti complessi templari, quello di Gigantjia, famoso appunto per le notevoli dimensioni. Il complesso è datato tra il 3600 e il 3200 a.C. ed è formato da due templi inglobati in unica muratura esterna.
A seguire visiteremo i mulini a vento e la suggestiva Cittadella di Victoria che domina la moderna città di Rabat, il centro principale di Gozo. Pranzo in ristorante tipico gozitano.
Pomeriggio: faremo un breve tour dell’isola, con sosta obbligata a Dwejra, dove fino a pochi anni fa si ergeva il bellissimo arco naturale di roccia chiamato Azure Window, per una passeggiata e un caffè in riva al mare.

5° giorno: Mdina, Skorba, Ta’ Ħaġrat

Mattina: La mattina è dedicata alla visita della bella città medievale di Mdina, l’antica capitale dell’isola, detta la città silente: nei suoi vicoli silenziosi e stretti, tra gli antichi edifici in pietra, il tempo infatti sembra essersi fermato.
Pomeriggio: Ultime due tappe archeologiche del tour, con la visita del tempio megalitico di Ta’ Ħaġrat, uno dei meglio conservati dove possiamo ammirare un bellissimo portale monumentale integro. Infine concluderemo il
pomeriggio con la visita del tempio di Skorba, uno dei più antichi dell’isola, sito chiave per comprendere le fasi più antiche della civiltà neolitica maltese, grazie agli scavi archeologici che hanno restituito importantissimi reperti.

6° giorno: partenze

La giornata è completamente libera per le partenze. I partecipanti avranno a disposizione un transfer aeroportuale
dall’albergo in almeno due orari prefissati.

ATTENZIONE!!!

  • La visita all’ipogeo di Hal Saflieni è subordinata alla disponibilità dei biglietti. Appena le date del viaggio sono confermate si procederà all’acquisto. Si raccomanda comunque di confermare la propria partecipazione il prima possibile. In base alla disponibilità dei biglietti dell’ipogeo il programma potrebbe subire aggiustamenti e variazioni nell’ordine di visita dei siti. L’organizzazione garantisce comunque la visita di tutti i siti in programma. Se i biglietti per l’Ipogeo dovessero essere già esauriti al momento della conferma del tour verrà effettuata la sola visita virtuale del sito. In base alla disponibilità dei posti all’Ipogeo, il programma potrà subire variazioni, fermo restando la visita di tutti i siti in programma.

PERNOTTAMENTI

I pernottamenti e le colazioni saranno presso The Diplomat Hotel a Sliema.

ALTRE INFORMAZIONI PER IL VIAGGIO A MALTA

Trasporti: Taxi privato per tutta la durata del tour. Il giorno di arrivo, in base agli orari di arrivo dei partecipanti, saranno garantiti transfer in diversi orari per raggiungere l’albergo. Occasionalmente si potrebbe mostrare necessario fare piccoli tragitti con bus di linea. Tutti i costi dei mezzi, compresi i traghetti, SONO COMPRESI NELLA QUOTA.

Pasti: I pasti sono liberi, NON COMPRESI nella quota. Durante le pause pranzo potremo fermarci in ristoranti locali,
bistrot, chioschi, bar o supermercati. I partecipanti sono liberi di scegliere secondo le loro esigenze. La sera, dal centro di Sliema sono facilmente raggiungibili a piedi ristoranti, bistrot e pizzerie per ogni esigenza.
 volo che più gli è comodo e arrivare e partire senza vincoli. Tuttavia per partecipare al tour è necessario essere a Malta entro la sera del primo giorno e partire non prima della mattina del quinto giorno.

Il Viaggio a Malta è guidato da Ilaria Montis, archeologa professionista, guida turistica autorizzata e insegnante mindfulness. Leggi la mia storia.

PER ULTERIORI INFO COMPILA IL FORM IN OGNI SUA PARTE

Compila il form per essere informato/a non appena avremo aperto le iscrizioni per le date del 2023. Per ulteriori informazioni o particolari quesiti contattaci al numero 3208492880 o scrivici a sardegnasacra@gmail.com.

Attenzione! Non saranno presi in considerazione form incompleti o con dati falsi o non validi