
Sardegna Sacra On The Road
IO VE LA BUTTO LÌ…
Oggi vi voglio parlare di un NUOVO PROGETTO che nelle ultime settimane ha preso forma nella mia mente E CONTINUA A FRULLARE…
La Sardegna, la sua storia e le sue testimonianze di civiltà passate, la sua natura selvaggia e suoi infiniti colori, le tradizioni e la cultura…
Hanno bisogno di essere raccontate, vissute in prima persone, condivise, spiegate.
La Sardegna vuole essere raccontata per ciò che è, con le sue meraviglie, ma anche con le sue cicatrici e i tanti problemi per superare i quali non dobbiamo né possiamo abbassare la guardia.
La Sardegna ha bisogno di essere conosciuta nella sua autenticità per essere davvero apprezzata, valorizzata e rispettata…
E non certo attraverso gli stereotipi patinati o gli strilli di testate giornalistiche bugiarde e acchiappaclic, come abbiamo visto in diverse occasioni nell’ultimo anno.
HO SOGNATO DI RACCONTARVELA IN UN MODO NUOVO…
Coi miei occhi, ma anche coi vostri. Con le mie parole, ma anche con le vostre. Con ciò che offro come professionista, ma anche con ciò che offrono tutti coloro che vorranno partecipare attivamente al progetto e sostenerlo.
È un progetto interamente dal basso per il quale non è previsto e non intendo chiedere alcun aiuto pubblico.

Come funzionerà Sardegna Sacra On The Road?
I dettagli li devo ancora mettere a punto, ma ho pensato di darvi qualche anticipazione.
RACCONTERÒ LA SARDEGNA ATTRAVERSO UN VIAGGIO
Un viaggio lungo un mese…
Nel mese più freddo e meno turistico dell’anno: Febbraio.
Ogni giorno e in tempo reale ci sarà una puntata, in cui vi mostrerò e spiegherò luoghi, paesaggi e monumenti, intervisterò persone e condividerò esperienze.
Per far VIAGGIARE CON LA MENTE E COL CUORE anche tutti coloro che ora non si possono spostare, ma sognano di venire o tornare in Sardegna, ma anche per chi non l’ha mai conosciuta, e infine per fare un regalo agli stessi sardi.
Dato il mio scarsissimo BUDGET a disposizione, uno degli obiettivi è quello di tornare ai concetti di SCAMBIO E SOLIDARIETÀ per sostenere le spese e le necessità del progetto.
In altre parole si può partecipare liberamente contribuendo con beni e servizi.
In cambio vi offrirò questo spazio per parlare di voi, raccontare la vostra storia, ciò che fate e che offrite.
Ciò che offre il vostro territorio o la vostra azienda.
Questa in embrione l’idea. Nei prossimi giorni vi darò ulteriori dettagli, ma ora qualche esempio (ma in realtà non ci sono limiti a quello che potete proporre):
Si può contribuire offrendo servizi come pernottamenti, colazioni, pranzi e cene, cibo di produzione locale, un camper in prestito, un drone (in regalo o in prestito o a buon prezzo), servizi escursionistici di vario tipo (invito tutte le guide che offrono servizi propri a farmi proposte di itinerari da inserire e fare insieme durante le puntate).
Per quanto riguarda il settore dei SITI ARCHEOLOGICI sarò felice di dare visibilità ai siti i cui gestori si mostreranno interessati all’iniziativa. Idem per quanto riguarda i progetti legati a nuove forme di economia e modi di vivere legati alla sostenibilità.
Ovviamente in un solo mese non potrò mostrarvi tutte le bellezze della Sardegna, neanche con una puntata al giorno…
Per cui se dovessi avere molte adesioni, come spero, sarò costretta a fare delle scelte in base a esigenze di narrazione che logistiche. Chiaramente se l’iniziativa avrà successo potranno essere decise delle nuove edizioni più avanti.

Per chi non mi conosce, sono Ilaria Montis, archeologa professionista, iscritta al Registro regionale delle Guide Turistiche.
Per proposte o domande compilate il form qui sotto oppure scrivetemi tramite mail a sardegnasacra@gmail.com.