Mi chiamo Maura Melis e faccio parte del team di Sardegna Sacra dal 2019. I miei ruoli principali sono quelli di sales manager, addetta alla segreteria organizzativa e all’assistenza clienti.
La mia formazione
Dopo la laurea triennale in beni culturali all’Università di Cagliari nel 2018, ho frequentato un corso teorico e pratico per accompagnatori di percorsi turistico-culturali e ambientali. Ho preso poi la laurea magistrale in storia dell’arte nel 2021, sempre all’Università di Cagliari. Successivamente mi sono specializzata nella comunicazione della storia e del patrimonio culturale con un master all’Università di Macerata, con la quale ho avuto un contratto di collaborazione per la cura del sito del CISA (Centro internazionale di studi sulla storia e l’archeologia dell’Adriatico). Il mio percorso formativo mi ha portato a sostenere anche diversi esami attinenti all’archeologia. Ma è soprattutto sul campo, lavorando per il progetto di Sardegna Sacra, che ho avuto modo di approfondire la mia conoscenza sull’isola da questo punto di vista e di appassionarmi sempre di più alla sua storia, le sue tradizioni, le sue testimonianze materiali. Ho un interesse particolare per le chiese di epoca medievale, infatti sono state le protagoniste di entrambe le mie tesi. Ho scritto poi un articolo per la rivista Focus Storia, pubblicato sul n. 198, dedicato proprio all’edificazione degli edifici sacri nel medioevo secondo particolari criteri di orientazione astronomica.
La mia esperienza con Sardegna Sacra… E non solo
Mi è capitato diverse volte anche di occuparmi della progettazione grafica e la redazione dell’opuscolo consegnato a tutti i partecipanti alle Manifestazioni turistico-culturali organizzate dall’Associazione Automoto d’Epoca “Sardegna”: i documenti contenevano informazioni e foto sulle città e i siti di interesse storico e culturale la cui visita era prevista dal programma del rispettivo raduno di veicoli d’epoca.
Lo yoga e la meditazione, che pratico da diversi anni, mi hanno reso più sensibile al rapporto coi siti sacri delle civiltà passate. Ma anche con la natura in generale, specialmente quando fa da contesto e cornice a tali monumenti ricchi di memoria e di significato religioso, storico e antropologico.
L’approccio di Sardegna Sacra all’archeologia degli antichi santuari mi ha affascinato sin dal primo momento. Si tratta appunto di luoghi in cui la spiritualità è ancora oggi percepibile e quasi tangibile. Un accompagnamento alla loro scoperta da parte di una guida preparata permette di apprezzarli pienamente in tutto ciò che hanno da offrire a vari livelli.
L’amore per l’arte e per la bellezza
Sono sempre stata una persona molto curiosa e desiderosa di conoscere, imparare ed esplorare cose e posti nuovi, sin da molto piccola. Infatti, quando insieme ai miei genitori andavo a visitare siti o musei, stavo sempre in prima fila per non perdermi una parola della guida e farle domande.
L’amore per l’arte nelle sue diverse forme mi conduce ad andare instancabilmente alla ricerca della bellezza. La terra in cui sono nata mi consente di farlo in maniera costante, sia volutamente che inaspettatamente. E ricevo lo stesso nutrimento dalle relazioni con le persone con cui ho a che fare tramite questo lavoro. Relazioni che non sono mai scontate o superficiali ma sempre diverse e ricche di sorprese.
Per sapere qualcosa in più sulla mia esperienza professionale, vai al mio profilo su LinkedIn.