Capodanno 2020 Geometrie Sacre nella Sardegna Nuragica
Sardegna Sacra e In-Itinere
propongono:
WORKSHOP ESPERIENZIALE
30-31 DICEMBRE 2019 / 1° GENNAIO 2020
GONI – ORROLI – ESTERZILI – SERRI
Conducono: Ilaria Montis e Massimo Bongini
Nuraghe Arrubiu
Cos’è Capodanno 2020 Geometrie Sacre nella Sardegna Nuragica
Questo workshop esperienziale è un intenso viaggio nei luoghi sacri e nei complessi monumentali tra i più significativi della Sardegna nuragica e prenuragica. Andremo alla ricerca dei codici e delle geometrie dello Spazio Sacro alla base delle architetture di molte antiche civiltà. Conoscenze confermate oggi dalla ricerca scientifica più avanzata. Integrando conoscenze e pratiche di tradizioni occidentali ed orientali, seguiremo le ipotesi di percorsi rituali.
Sperimenteremo individualmente gli effetti delle esperienze anche attraverso la percezione sensoriale. Menhir, nuraghi, templi a megaron, fonti e pozzi sacri, recinti litici… si trasformeranno in un meraviglioso laboratorio, per avvicinarci a comprendere le leggi che regolano la Vita sulla Terra e il suo rapporto col Cosmo. Immagineremo la visione e il sentire che guidavano i nostri lontani antenati.
Tempio in antis, Complesso nuragico di Santa Vittoria, Serri
A chi si rivolge Capodanno 2020 Geometrie Sacre nella Sardegna Nuragica?
- Senti il richiamo di luoghi ancestrali dove l’opera umana e quella della natura si fondono armoniosamente?
- Cerchi atmosfere che riportino a un lontano passato e a un modo diverso di percepire la realtà?
- Ti appassiona indagare il significato e l’uso di antiche architetture e le leggi universali a cui si ispiravano?
- Vuoi sperimentare anche attraverso le emozioni e la sensorialità i luoghi e le forze naturali che in essi operano?
Se sì, allora unisciti a noi!
Cosa faremo durante Capodanno 2020 Geometrie Sacre nella Sardegna Nuragica
In un piacevole e intenso “lavoro di gruppo” vedremo:
- la lettura archeologica dei siti che visiteremo, per scoprirne la storia e il significato attraverso le testimonianze materiali. Contestualizzeremo i siti con riferimento all’intero panorama sardo ed europeo-mediterraneo (Sardegna Sacra);
- l’approccio sensibile, sensoriale e globale alla natura, supportato da tecniche di meditazione dinamica occidentale e di “contatto” coi luoghi (In-Itinere).
Dove si svolge Capodanno 2020 Geometrie Sacre nella Sardegna Nuragica?
Il nostro “laboratorio” saranno alcune importanti aree archeologiche della Sardegna centro-meridionale: Pranu Muttedu (Goni), Nuraghe Arrubiu (Orroli), Sa Domu de Orxia e Monte Nuxi (Esterzili), Santa Vittoria (Serri).
Programma di Capodanno 2020 Geometrie Sacre nella Sardegna Nuragica
Lunedì 30 Dicembre
Partenza da Cagliari: appuntamento ore 8.00 all’Ex Motel Agip, area di servizio rotonda Via Cadello-Via Santa Maria Chiara. Ritrovo per prima tappa: appuntamento ore 8.45 ingresso Parco archeologico Pranu Muttedu, SP 23, 3Km prima di Goni provenendo da sud. Richiesta puntualità. Siamo a disposizione per info dettagliate sulla strada.
Mattina ore 9.00-12.00: visita del Parco Archeologico di Pranu Muttedu. In questo sito, databile a partire dal IV millennio a.C., si trova una delle aree a maggior concentrazione di menhir in Sardegna. Si tratta di una complessa area sacra e funeraria dove trovano posto allineamenti e gruppi di menhir e tombe monumentali a circolo. Scopriremo, anche con piccole esercitazioni pratiche, gli aspetti legati alla geometria sacra e alle modalità di
interazione coi flussi delle energie sottili modulate attraverso la mediazione dei menhir.
Pausa pranzo ore 13.00 (al sacco) presso Area Archeologica Nuraghe Arrubiu (Orroli).
Pomeriggio ore 14.00-17.00: visita del Nuraghe Arrubiu. Il Nuraghe Arrubiu è uno dei più importanti e meglio conservati nuraghi della Sardegna. In origine alto ben 27 metri e dotato di un corpo centrale a 5 torri circondato da un imponente muro che ne racchiude altre sette. E’ famoso anche per gli importantissimi e recenti ritrovamenti che hanno permesso di fare luce su molti aspetti della civiltà nuragica. Ma c’è di più, la complessità del progetto racchiude una progettazione geometrica accurata di cui parleremo in dettaglio. Lettura energetica e attività
pratiche guidate. Condivisione finale sulla giornata.
Martedì 31 Dicembre
Partenza ore 9.00
Mattina ore 10.00: Visita al tempio a megaron di Sa Domu de Orxia. Questo imponente tempio è il più importante della Sardegna nel suo genere. Quasi intatto (manca solo la copertura) si erge oggi isolato in una zona che anticamente era densamente popolata. Il tempio è databile al Bronzo Recente e ha restituito numerosi e importanti reperti tra cui alcuni significativi bronzetti. A questo luogo è legata inoltre un’antica leggenda…
Pausa pranzo ore 13.00 (al sacco) presso il parco di Monte Santa Vittoria.
Pomeriggio: visita al recinto megalitico di Monte Santa Vittoria, al tempio circolare e alla fonte sacra di Monte Nuxi. Nell’area del Monte Santa Vittoria e zona circostante, un tempo sede di un importante villaggio nuragico, possiamo oggi visitare alcune importanti testimonianze. Oltre al recinto megalitico che racchiude anche i resti dell’antica chiesa di Santa Vittoria, importante e scavata di recente l’area del tempio circolare di Monte Nuxi, dotato anche di una fonte sacra esterna. Poco distante si trova una seconda fonte sacra.
Mercoledì 1° Gennaio
Partenza ore 10.00
Mattina ore 10.30: visita al complesso nuragico di Santa Vittoria di Serri. Si tratta di un grande villaggio-santuario nuragico, scavato in estensione in diverse sue parti. Di grande importanza la Curia o capanna delle riunioni. Visiteremo poi l’area sacra dei templi dove troviamo oltre al celebre pozzo sacro anche il cosiddetto tempio ipetrale e le testimonianze più antiche di tutto il villaggio, ovvero i resti del nuraghe a corridoio, e la chiesetta di Santa Vittoria. Poco distante il “recinto delle feste” con i suoi diversi edifici sacri, tra cui la capanna “dell’ascia bipenne”. Infine visiteremo il tempio a rotonda ottimamente conservato, un tempo noto come “Casa del Capo”. La complessità e l’estrema ricchezza di spunti di questa area archeologica ci impone di dedicarvi tutto il tempo necessario e ci occuperà quindi sia la mattina che la prima parte del pomeriggio. Questo eccezionale e complesso santuario ci darà l’occasione per toccare a approfondire tutti i temi del weekend, sia dal punto di vista teorico che pratico.
Pausa pranzo ore 13.00 (al sacco) presso il centro servizi del sito.
Pomeriggio ore 14.00-17.00 un’ultima sessione di lavoro sul campo e infine concluderemo l’esperienza delle tre giornate con un cerchio di condivisione finale.
Termine previsto entro le ore 17.00.
Quote di partecipazione e modalità di iscrizione di Capodanno 2020 Geometrie Sacre nella Sardegna Nuragica
La quota di partecipazione per le attività in programma è di 210 euro, di cui 70 da pagare al momento della prenotazione e i restanti da saldare in contanti sul posto (in caso di rinuncia l’acconto è totalmente rimborsabile entro 30 giorni dalla data dell’evento).
La prenotazione e registrazione va fatta solo ed esclusivamente online: clicca qui per prenotare.
Per motivi logistici e per garantire un’ottima interazione tra i conduttori e i partecipanti, i posti sono limitati a sole 20 persone. Prenota subito! Non perdere questa occasione!
La quota comprende: partecipazione al programma con tour archeologico guidato, approfondimenti sui diversi temi del workshop, attività pratiche esperienziali come da programma.
La quota non comprende: viaggio da e per la Sardegna; trasporti; pranzi al sacco (a cura dei partecipanti); pernottamento e cena; biglietto di ingresso dei siti di Pranu Muttedu, Nuraghe Arrubiu e Santa Vittoria; assicurazione.
Trasporti
Auto propria o car sharing (chiedere la disponibilità di posti auto al momento della prenotazione).
Possibilità di pulmino a seconda delle richieste (quota extra da pagare direttamente al pulmino).
Cosa portare per partecipare a Capodanno 2020 Geometrie sacre nella Sardegna Nuragica
Abbigliamento comodo e caldo, scarpe adatte a camminare in campagna (meglio se da trekking, se avete dubbi sull’idoneità delle scarpe contattateci); zainetto, torcia, giacca impermeabile con cappuccio, pranzo al sacco per il primo giorno e acqua da bere, un piccolo telo o tappetino impermeabile per sedersi a terra. Per i pranzi al sacco del 31 e 1 faremo una sosta al supermercato martedì mattina.
PRENOTA ORA!!
Contatti e ulteriori informazioni
Ilaria Montis: +393208492880; sardegnasacra@gmail.com
Massimo Bongini: +393332099349; masbongini@gmail.com
Chi siamo
-
Sardegna Sacra
organizza viaggi alla scoperta dei santuari ancestrali della Sardegna, con un approccio esperienziale orientato alla persona. Gli antichi luoghi sacri sono testimonianze di una conoscenza e una spiritualità antiche ma ancora attuali. Noi oggi abbiamo la possibilità di riconoscerle e comprenderle grazie agli incredibili resti monumentali, eredità dei nostri lontani antenati, che ancora oggi abbondano nel paesaggio di un’isola che gli antichi definivano sacra. Attraverso escursioni giornaliere e tour di più giorni, seminari e conferenze, si scopre una Sardegna sconosciuta ai più, lontana dagli stereotipi. Una Sardegna che ci tocca in profondità, andando a stimolare qualcosa di ancestrale che è sempre stato là, in fondo al nostro essere. Sardegna Sacra è un progetto di Ilaria Montis, archeologa, guida turistica e insegnante mindfulness. (www.sardegnasacra.it)
-
In-Itinere
è “lungo il cammino”, un viaggio a piedi in una dimensione interiore oltre che esteriore. È un invito a muoversi nella natura con un’attenzione sensibile e sensoriale rivolta a tutte le forme di vita vegetali, animali e minerali, agli elementi, alle atmosfere e alle memorie dei luoghi stessi, alle tracce antiche e recenti che l’uomo vi ha lasciato. La conduzione è curata da Massimo Bongini, Guida Ambientale Escursionistica AIGAE, che in base alle esperienze del proprio percorso personale propone all’occasione momenti di ascolto, connessione e meditazione. (www.facebook.com/initinerepercorsi)