Acque Sacre a Perfugas e Nulvi

Domenica 5 luglio 2020

PRENOTA SUBITO! CLICCA QUI

Perfugas e Nulvi

Un’intera giornata dedicata al culto delle acque in età nuragica attraverso la visita a due meravigliosi esempi di santuari dedicati all’acqua: i Pozzi Sacri di Predio Canopoli a Perfugas e di Irru a Nulvi.

Questi due monumenti si distinguono per la maestria e la raffinatezza con cui furono progettati e messi in opera. Infatti testimoniano il livello di perfezione raggiunto dalla civiltà nuragica nella costruzione degli edifici sacri, la loro varietà e complessità che rispondeva ad esigenze precise del culto, così come una grande libertà espressiva e tecnica.

Ma cosa si intende per culto delle acque?

Durante la giornata approfondiremo questa tematica attraverso i siti che visiteremo e facendo paralleli e confronti con monumenti analoghi in Sardegna. Ma affronteremo anche il valore sacro dell’acqua nelle diverse culture antiche e fino ai giorni nostri.

L’escursione è guidata da Ilaria Montis, archeologa professionista, educatrice museale, iscritta al registro regionale delle guide turistiche.

PROGRAMMA ACQUE SACRE A PERFUGAS E NULVI

Ritrovo dei partecipanti alle ore 10.00 alla Stazione di servizio Piredda S.R.L., SP 17, Nulvi. Vedi mappa
Mattina: Introduzione al culto delle acque e visita al pozzo sacro di Irru. Pausa pranzo.
Pomeriggio: Spostamento a Perfugas e visita del pozzo sacro di Predio Canopoli.

Dopo la fine dell’escursione sarà possibile visitare in autonomia il Museo Archeologico Paleobotanico di Perfugas, dove è conservata la statuina della Dea Madre con bambino oltre ad altri interessantissimi reperti.

Termine attività entro le ore 17.00.

PRENOTA SUBITO! CLICCA QUI

 

COSA PORTARE

Abbigliamento comodo, scarpe adatte alla campagna con suole antiscivolo (meglio se da trekking), giacca a vento impermeabile, zainetto, pranzo al sacco e acqua.

perfugas e nulvi

TRASPORTI

Auto propria.

QUOTE DI PARTECIPAZIONE

Per partecipare all’escursione è richiesto un contributo di 20 euro. Bambini e ragazzi fino ai 14 anni gratis.

Nella quota di partecipazione non è compreso il biglietto di ingresso al pozzo di Perfugas, che costa 3€ a persona.

ULTERIORI INFORMAZIONI: sardegnasacra@gmail.com; 3208492880.